di Gianni Pezzano Pietro Fedele non era solo il Ministro della Pubblica Istruzione durante il Ventennio fascista, era anche un personaggio importante delle vita intellettuale italiana, ma aveva un debole, amava il suo paese Minturno e si rifiutava di trasferirsi permanentamente a Roma per il suo lavoro. [...]...
di Gianni Pezzano Wog, wop, dago, spag, rital, carcamano, greaser ed eyetie non sono parole belle per chi ne è il soggetto. Almeno non come una volta. Sono parole utilizzate per "etichettare" gli italiani e i loro figli. In ordine vengono dall'Australia, gli Stati Uniti, il Regno Unito, il Belgio, il [...]...
di Gianni Pezzano Ho avuto il piacere di poter vedere il film "The Imitation Game" al cinema. Il film non solo è bello, ma la storia che ne è la base è affascinante. Senza dubbio l'impresa dei crittografi inglesi di decifrare il codice tedesco Enigma fu una svolta determinante della seconda [...]...
di Gianni Pezzano È sempre brutto controllare i giornali online la mattina e vedere la notizia della scomparsa di un grande artista. In questi giorni il destino ci ha portato via Pino Daniele e i nostri pensieri corrono alle sue canzoni e l’impatto che ha avuto sulla musica leggera e il blues in [...]...
di Gianni Pezzano Pochi sanno che la prima documentata presenza italiana in Australia è di James Mario (Maria) Matra sulla Endeavour, la famosa nave del Capitan Cook nel suo primo grande viaggio in Australia del 1770. Il quartiere di Matraville di Sydney è un omaggio al suo contributo. [...]...
di Gianni Pezzano In questi giorni aspettiamo il Capodanno pensando a cosa dobbiamo cambiare nella vita, cosa vorremmo fare nel 2015 e cosa togliere dalla vita per scordare il passato. Ma il Natale e l’Epifania non sono più giorni di riflessione religiosa, sono diventati giorni di regali dove molti...
di Gianni Pezzano Quando ero ragazzo mia madre diceva che a Natale le mancava sentire gli zampognari. Nel 1972 quando siamo andati a passare le sante feste in Italia, una mattino al suo paese nel Lazio fece un grido di gioia alle prime note delle zampogna. Fu il nostro primo assaggio di Natale in Italia.La [...]...
di Gianni Pezzano Cento anni fa a Sarajevo fu sparato il colpo sentito in tutto il mondo. Il 28 giugno 1914 il serbo ortodosso Gavrilo Princip assassinò il cattolico Gran Duca Francesco Ferdinando d’Austria. Quel delitto scatenò un inferno che lasciò 37 milioni di vittime tra morti, [...]...
di Gianni Pezzano Quattro volte Luigi aveva chiesto alla signora che lavoro facesse suo marito e quattro volte lei aveva risposto ruffiano. Dietro le spalle della donna lui vedeva gli sguardi curiosi e divertiti dei suoi colleghi al Consolato d’Italia e cominciava a pentirsi d’essersi offerto di aiutare [...]...
di Gianni Pezzano Un giorno Marco, un amico perugino, mi disse che quando era giovane il padre gli proibiva di seguire il suo Perugia nella trasferta di Arezzo. “Troppe baruffe in quella partita”, era la spiegazione del padre al figlio tifoso. “Guelfi contro Ghibellini?” gli ho chiesto tra il [...]...