di Gianni Pezzano C’è sempre qualcosa di sconfortante nell’essere osservato da uno sconosciuto, non sai cosa pensa e non sai cosa dirgli. Ma c’è qualcosa ancora di più triste quando gli occhi dello sconosciuto sono nel viso di tuo padre. Durante l’ultima parte...
di Gianni Pezzano Quando usiamo la parola cultura tanti pensano soltanto all’arte, al cinema, alla letteratura e alla poesia. Spesso scordiamo che la cultura comprende tutti le facce della vita di un paese. Allo stesso tempo la cultura è come un essere vivente, cresce, ingrandisce, cambia per riflettere...
di Gianni Pezzano Venerdí sera sono andato alla presentazione dell’ultimo libro di Aldo Cazzullo "La Guerra dei Nostri Nonni" che ci fornisce testimonianze della Grande Guerra. Non soltanto un bellissimo libro e una serata interessante, ma le recite di brani hanno dimostrato di nuovo e in modo...
di Gianni Pezzano Le parole sono armi e utilizzare una parola invece di un’altra cambia la direzione di un dibattito. Un esempio classico è il perno sul quale gira il dibattito politico italiano da tanti anni. La differenza tra governare e comandare. Il dizionario Treccani definisce governare...
di Gianni Pezzano A volte i libri della Storia diventano una barriera per capire cosa sia successo davvero nel passato. Nel ripetere date e cifre spesso si perde il filo del dramma umano che è l’essenza della Storia dell’uomo. Domenica scorsa sono andato alla mostra allestita in occasione...
di Gianni Pezzano La prima volta che sono venuto a Faenza il mio amico Gino mi ha chiesto di portargli un cappello tipico dell’esercito australiano, quello col fianco alzato. Quando gliel’ho consegnato mi ha spiegato che aveva ricordi dei soldati che l’indossavano alla liberazione di Faenza alla [...]...
di Gianni Pezzano La forza della democrazia è di dare voce a tutti i suoi componenti dal più debole al più forte. Nelle parole immortali di Abraham Lincoln il sogno "è di un governo di popolo, dal popolo, per il popolo". Però non sempre la Democrazia riesce a realizzare i...
di Gianni Pezzano Come quasi tutte le famiglie di emigrati italiani del dopo guerra, andavamo a messa tutte le domeniche. Da giovane non sapevo di altre religioni, tranne che degli ebrei ricordati nei vangeli e la mia idea di religione era quella delle prediche del prete la domenica. Andavo a una scuola di suore e...
di Gianni Pezzano La conferenza finisce e a chi partecipa rimangono i ricordi, insieme a un documento che cerca di riassumere due giorni di presentazioni, di fatti e di intenzioni. Diamo allora un’occhiata al documento finale degli Stati Generali della Lingua Italiana, tenutosi a Firenze il mese scorso.Se la...
di Gianni Pezzano Durante la seduta organizzata dalla Società Dante Alighieri per gli Stati Generali della lingua italiana a Firenze due settimane fa mi sono chiesto più volte se davvero si conoscono le collettività italiane all’estero. Devo confessare che quello che più mi ha fatto...