di Gianni Pezzano Quando ero giovane in Australia c’era un cinema che proiettava film italiani e ci andavamo come famiglia, di solito per vedere i film comici perché ai miei genitori non piacevano gli strappalacrime con Amadeo Nazzari e Yvonne Sanson come Catene e I figli di nessuno che spesso [...]...
di Gianni Pezzano Come accade spesso un programma di successo della BBC britannica è stato copiato dalla televisione americana e sta avendo successo mondiale, persino qui in Italia. Il programma si chiama Who do you think you are?, ossia “Chi ti credi d’essere?” e ci fa vedere la [...]...
di Gianni Pezzano Nel suo ciclo di libri di fantascienza intitolato Darkover, Marion Zimmer Bradely racconta l’incontro tra la popolazione del pianeta omonimo e la sua civiltà apparentemente medioevale con il modernissimo Impero con base nella nostra Terra. Entrambi considerano gli altri barbari, i [...]...
di Gianni Pezzano Una pagina vuota, anzi nei tempi moderni uno schermo vuoto, fa paura. Vedi il bianco e ti rendi conto che devi trovare le parole per riempire lei e quelle seguenti, preferibilmente con un messaggio o una storia che provocherà la reazioni e i commenti del lettore. Poi, come sa chiunque [...]...
di Gianni Pezzano Tra le molte feste nella Romagna in questo periodo dell’anno la città di Russi ci offre un tocco particolare con il suo Festival Internazionale del Folklore che s’è svolto questo weekend. Come dice il nome, la manifestazione non solo ci presenta gruppi folkloristici [...]...
di Gianni Pezzano Per noi amici italiani del bar della città australiana era tutta colpa del film, I Guappi con Fabio Testi e la scena iniziale del paese che dove nessuno si muove presto la mattina per paura di svegliare ‘O Guappo che lo comandava. Zazà si vedeva al posto del capo clan al quale [...]...
di Gianni Pezzano Sta per arrivare un nuovo film del popolare attore, regista cinese Jackie Chan che sta godendo grandissimo successo all’estero. Dragon Blade (titolo originale, Tian jiang xiong shi) racconta uno scontro mai avvenuto tra l’Impero Romano e la Cina. Benché racconti una campagna [...]...
di Gianni Pezzano Come esseri umani, siamo sempre pronti a giudicare. Ogni giorno sentiamo commenti da qualcuno in casa di un vicino, di un personaggio che vediamo alla televisione, oppure di un caso che leggiamo sui giornali. Però, come società, come dobbiamo giudicare una vita? Da un [...]...
di Gianni Pezzano Quando ero giovane mentre parlavo con mia madre in italiano su un mezzo pubblico, o per strada, spesso ci sentivamo dire che eravamo in Australia e perciò dovevamo parlare in inglese. In quegli anni la politica australiana verso gli immigrati era di assimilazione che vuol dire la distruzione [...]...
di Gianni Pezzano Di nuovo la stagione estiva ci presenta film vecchi e amati. Non solo possiamo rivedere per l’ennesima volta film che hanno fatto parte della nostra vita, ma questi film ci dimostrano anche come il cinema sia una macchina del tempo. Ogni tanto rivediamo un film dopo tanto tempo e ci rendiamo [...]...