di Gianni Pezzano Il giovane principe ammirava molto il tiranno Dionigi e così di recava spesso al suo palazzo per vederlo in azione. Un giorno il principe disse al tiranno quanto lo ammirava e come amava il potere e quanto gli sarebbe piaciuto poter godere la vita quanto lui. Alla sue parole Dionigi [...]...
di Gianni Pezzano Come tutti gli italiani la signora era fiera della cucina delle sue origini e un giorno ha deciso di aprire un negozio per vendere le sue specialità. Cosi ha cominciato a produrre artigianalmente le olive all'ascolana che cucinava per parenti e amici. Dopo poco tempo si è resa conto [...]...
di Gianni Pezzano Scrivo queste parole all'alba del quindicesimo anniversario della morte di Indro Montanelli. Purtroppo non ho conosciuto l’uomo di persona, la vita non mi ha dato questa opportunità. Però, ho avuto il privilegio di fare ricerche sul suo lavoro nell'archivio del Corriere [...]...
di Gianni Pezzano In un mondo che ormai ha poca fiducia nella politica, molti scordano che la parola “politica” in effetti vuol dire "la scienza del popolo". Il vocabolario dell’Enciclopedia Treccani la definisce come “La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la [...]...
di Gianni Pezzano Per qualcuno che scrive ci sono due paure nella vita. Il primo è il foglio bianco, oppure lo schermo bianco, che bisogna riempire, preferibilmente con qualcosa che farà divertire e pensare il suo lettore. La seconda paura poi è di avere cosi tanto nella mente di non poter [...]...
di Gianni Pezzano Le rivoluzioni hanno delle fasi ben identificabili, le oppressioni iniziali, lo scoppio della rabbia, la rimozione delle classi dirigenti responsabili delle oppressioni, poi l’inizio delle lotte tra i rivoluzionari per riempire il vuoto e molto spesso queste nuove lotte sono peggiori [...]...
di Gianni Pezzano Nei paesi anglosassoni gli alunni cantano “sticks and stones may break my bones, but your words will never hurt me”, cioè bastoni e sassi potrebbero rompere le mie ossa, ma le tue parole non potrebbero uccidermi. Noi figli di emigrati, italiani e non, abbiamo imparato [...]...
di Gianni Pezzano C’è ancora una legione romana che gira l’Europa. La Legio I Italica fa il giro delle rievocazioni storiche e nel corso degli anni ha fatto parte di molte grandissime manifestazioni importanti. L’anno scorso ha postato sul social media foto della loro visita al [...]...
di Gianni Pezzano In attesa della partita di sabato sera tra l’Italia e la Germania la televisione ci offre ripetizioni della finale dei Mondiali del 1982 in Spagna. Come sempre le immagini ci fanno tornare indietro nel tempo e rivivere i ricordi personali che cambiano da persona a persona. Per noi [...]...
di Gianni Pezzano Oggi su Il Resto del Carlino è uscito l’articolo che ha dato inizio alla battaglia pubblica per il mio libro in lingua inglese sul grande Indro Montanelli. I lettori sanno della battaglia e che fino ad ora non abbiamo mai avuto una spiegazione per il rifiuto. Nell’articolo di [...]...