Rss di IlGiornaleWebScrivi a IlGiornaleWebFai di IlGiornaleWeb la tua home page
Martedì 11 novembre 2025    redazione   newsletter   login
CERCA   In IlGiornaleWeb    In Google
IlGiornaleWeb

Cultura - TeatroGessica Franco Carlevero

CONDIVIDImyspacegooglediggtwitterdelicious invia ad un amicoversione per la stampa

22 Novembre 2011
Divini esseri di basso profilo
di Gessica Franco Carlevero


Divini esseri di basso profiloSessanta minuti per un atto unico in nove movimenti dove si alternano "appunti di teoria e pratica del tutto".
L’Area Piccola, storica compagnia umbra, si confronta con le leggi che regolano la vita dell’universo.
Lo spettacolo proposto, "Divini esseri di basso profilo", affianca la riflessione filosofica a quella scientifica. Un accostamento fra i principi alchemici di Ermete Trismegisto e i concetti fondamentali della fisica contemporanea.
Ma gli enunciati scientifici e filosofici dialogano soprattutto con la loro semplice applicazione alla vita quotidiana. Perché "tutto è mente. L’universo è una creazione mentale del tutto", e gli esseri divini di basso profilo ammirano le stelle, gli oceani e la televisione.
Alte teorie come quella delle stringhe o delle particelle elementari trovano applicazione nei detti popolari. "Ogni cosa ha un principio maschile e uno femminile", come "pistone e cilindro" da sempre fanno girare il mondo.
Lo spettacolo, scritto e diretto da Luca Labarile, accenna ad alte questioni e fa sorridere nello stesso tempo. Scene buffe con parrucche e pistole giocattolo si alternano a momenti più riflessivi che vagamente ricordano l’atmosfera di un simposio platonico.
Forse a tratti eccessivamente dilatato e un poco didascalico, "Divini esseri di basso profilo", senza eccessive pretese, riesce comunque ad affascinare e divertire.
"Tutto è duale, ogni cosa fluisce e rifluisce, tutto si innalza e cade".









  Altre in "Teatro"