
Il Re dello Stile Italiano
Con profonda tristezza il mondo saluta un'icona incomparabile: Giorgio Armani si è spento oggi, 4 settembre 2025, all'età di 91 anni, nella sua casa di Milano, circondato dalle persone a lui care.
Riservato per antonomasia, emblema dell’eleganza italiana, Armani ha consacrato il Made in Italy nel mondo, con discrezione ma anche con uno sguardo visionario e unico.
Lo Stilista che Ridefinì l’Eleganza
Nato a Piacenza nel 1934, Armani iniziò il suo percorso studiando medicina a Milano, ma fu solo grazie a un’esperienza come vetrinista in Rinascente e a una successiva collaborazione con Nino Cerruti che scoprì la sua vocazione per la moda. Nel 1975 fondò il suo marchio, puntando su uno stile rivoluzionario: giacche destrutturate, linee fluide e minimalismo sofisticato che avrebbero cambiato per sempre il concetto di eleganza senza genere, senza distinzioni, come solo l'eccellenza può modellare.
Uno Stile di Vita, non Solo Moda
Amava dire: "Disegno per persone reali. Non c’è virtù nel creare abiti che non siano pratici". Questa filosofia guidò la sua visione: un’eleganza essenziale, portata nel quotidiano di chi la indossa. Dal celebre completo senza rigidità inuitli, al giubbino duo uomo-donna, divenne l’anima di una simbiosi tra estetica e funzione, sobrietà e forza.
L’Impero Senza Tempo di Re Giorgio
Giorgio Armani non fu solo un designer, ma un imprenditore raffinato. Dalla moda al beauty, dalle fragranze ai ristoranti, dall’architettura al lifestyle: il suo mondo divenne un universo coerente e distintivo. Rimasto fino alla fine CEO e direttore creativo dell’impero fondato, portò avanti ogni progetto con la sua impeccabile cura del dettaglio, lavorando fino a giorni prima della scomparsa
Da grande maestro senza mai perdere un briciolo di umiltà ripeteva convinto: "Ci sarà un Armani dopo Armani" e la sua eredità, umana, estetica, imprenditoriale, continuerà a vivere nello spirito del suo brand, nel cuore delle persone che lo hanno conosciuto e in quelle che lo celebreranno per generazioni a venire.
Senza alcun dubbio nell’elegante combinazione di stile, umanità e futuro, Giorgio Armani resterà un’icona indimenticabile. L’Italia e il mondo della moda lo salutano con gratitudine, consapevoli di aver perso una luce che ha illuminato con grazia e rigore un intero secolo.
Nel rispetto delle sue ultime volontà la cerimonia di commiato si svolgerà in forma privata a Milano, tuttavia, la camera ardente sarà allestita al Teatro Armani in via Bergognone così da permettere a chi vorrà, di porgere un ultimo tributo
|