 |
24 Aprile 2012 Via Margutta e i cento pittori di EF
Avrà inizio tra tre giorni la 91esima edizione della splendida mostra "Via Margutta e i cento pittori". Questo incontro tutto dedicato all’arte è nato spontaneamente nel 1953, nel periodo subito successivo alla seconda guerra mondiale, quando un gruppo di artisti decise di installare le proprie opere in una mostra a cielo aperto proprio in via Magutta, una delle più pittoresche vie della capitale. Da allora, di anno in anno, questa manifestazione è diventata un appuntamento fisso per turisti e cittadini romani e dal 2009 è stata istituzionalizzata come "evento caratteristico delle tradizioni e della cultura nella nostra città" dall’Amministrazione della capitale. L’appuntamento del 2012, patrocinato da Roma Capitale, Provincia di Roma e Regione Lazio, vedrà la propria inaugurazione venerdì 27 aprile alle ore 17 con la presenza di Gianni Alemanno, Sindaco di Roma, Masaharu Kohno, Ambasciatore del Giappone, Dino Gasperini, assessore alle Politiche Culturali e delegato per il Centro storico, Federico Mollicone, Presidente della Commissione Cultura del Campidoglio, e Orlando Corsetti, Presidente del I Municipo. La kermesse terminerà poi l’1 maggio, con orari 10.00-21.00 (ingresso naturalmente gratuito).
Un appuntamento come sempre importante, che accoglierà una vibrante e vivace esposizione di oltre 3mila opere, tra tele, sculture e acquerelli, e più di 100 artisti, tra i quali quest’anno vi sarà anche una pittrice giapponese. Sicuramente una interessante maniera per gustare lo spirito artistico contemporaneo e farsi un’idea anche delle nuove correnti che stanno prendendo piede, anche perché ciascuna presenza è stata rigorosamente selezionata per linguaggi espressivi, tematiche e tecniche diverse, potendo così offrire una panoramica a 360 gradi sull’arte di oggi.
Attesi anche molti artisti provenienti dai più diversi angoli del mondo per presenziare come ospiti e osservatori della rinomata iniziativa. "Sapere che anche artisti che vivono e lavorano dall’altra parte del mondo desiderano partecipare a questa rassegna e vengono appositamente in Italia per farlo ci riempie d’orgoglio e ci stimola ad impegnarci affinché il successo e la fama di questa manifestazione continuino ad aumentare e le consentano di ottenere spazi sempre maggiori", commenta infatti Alberto Vespaziani, presidente dei Cento Pittori.
|
|
 |
 |
Recensioni 
|