 TEATRO SANNAZARO 
  
1-3 MARZO 
COME TU MI VUOI 
di 
Luigi Pirandello 
  
regia 
di 
Luca De Fusco 
con 
Lucia Lavia 
Francesco Biscione, Alessandra Pacifico, Paride Cicirello, Nicola Costa 
Alessandro Balletta, Alessandra Costanzo, Bruno Torrisi, Pierluigi Corallo, Isabella Giacobbe 
adattamento 
Gianni Garrera e Luca De Fusco 
scene e costumi 
Marta Crisolini Malatesta 
luci 
Gigi Saccomandi 
Musiche 
Ran Bagno 
Movimenti coreografici 
Noa e Rina Wertheim-Vertigo Dance Company 
proiezioni 
Alessandro Papa 
  
Produzione Teatro Stabile di Catania, Teatro Biondo di Palermo, Compagnia La Pirandelliana, Tradizione e Turismo srl – Centro di Produzione Teatrale – Teatro Sannazaro 
Da venerdì 1 marzo a domenica 3 marzo al teatro Sannazaro va in scena Come tu mi vuoi di Luigi Pirandello per la regia di Luca De Fusco con Lucia Lavia, Francesco Biscione, Alessandra Pacifico, Paride Cicirello, Nicola Costa, Alessandro Balletta, Alessandra Costanzo, Bruno Torrisi, Pierluigi Corallo, Isabella Giacobbe 
Come tu mi vuoi, un capolavoro della maturità del grande autore siciliano, che Luca De Fusco ha deciso di portare in scena con una delle stelle nascenti del panorama attoriale italiano, Lucia Lavia. 
Un testo aspro, ostico e anche misterioso in cui la protagonista, L’ignota, interpretata dalla Lavia, appare completamente diversa nel primo e nel secondo atto. 
  
“Chi è veramente L’ignota? – si domanda De Fusco nelle note di regia - È Elma, la ballerina - cortigiana del primo atto o Cia la moglie borghese del secondo? É certamente una persona la cui mente è una stanza piena di gente - come recita il formidabile libro su un caso di schizofrenia di Daniel Keyes - ovvero un corpo senza nome come dice lei stessa. Altrettanto certamente è un’animale di palcoscenico, visto che solo nella danza trova espressione di sé. Altro elemento sicuro è che Elma/Cia vive immersa nel vino e distingue poco i confini tra realtà, sogno, immaginazione, ricordi.  Partendo da questi pochi elementi sicuri, siamo partiti per un percorso simile ad una navigazione nella nebbia con pochi fari all’orizzonte”. 
  
“Questa regia – scrive infine De Fusco - somiglia più al mio antico Vestire gli ignudi del 2009, che ai miei più recenti Pirandello con Eros Pagni. Forse perché questo testo per la sua imperfezione mi sembra richieda un maggiore intervento del regista, forse perché la presenza di una prima attrice più giovane mi ha stimolato verso direzioni più eccentriche”. 
  
  
  
orari spettacoli: 
venerdì 1 marzo ore 21 
sabato 2 marzo ore 19 
domenica 3 marzo ore 18 
  |