Rss di IlGiornaleWebScrivi a IlGiornaleWebFai di IlGiornaleWeb la tua home page
Giovedì 18 settembre 2025    redazione   newsletter   login
CERCA   In IlGiornaleWeb    In Google
IlGiornaleWeb

Cultura - SocietàDanilo Gnech

CONDIVIDImyspacegooglediggtwitterdelicious invia ad un amicoversione per la stampa

16 Giugno 2010
Battaglia di Fiori in Ventimiglia: in giro tra i capannoni - prima parte
di Danilo Gnech


Battaglia di Fiori in Ventimiglia: in giro tra i capannoni - prima parteNei prossimi giorni andremo insieme a visitare i capannoni dove si allestiscono i famosi carri infiorati che domenica 20 giugno sfileranno per le vie cittadine a Ventimiglia. Sono vere opere d’arte alla cui realizzazione lavorano centinaia di persone per più di tre mesi.

Ciascuna di queste "Compagnie Carriste" ha un nome in dialetto locale, spesso canzonatorio. Ma entriamo nel primo capannone. Ci viene incontro Cristian Bramato presidente del gruppo "I Garçuneti". Ci spiega che la parola vuol semplicemente dire "Ragazzini" . La Compagnia infatti è formata da "figli d’arte". I padri avevano fondato e diretto la famosissima compagnia "I Schenui" che ha vinto tantissime competizioni fiorite. Loro ne sono degni eredi. Rispettando il tema proposto dal comitato organizzatore, "Feste di Piazza…", i Garçuneti rappresentano il Carnevale di Venezia con una moderna Colombina che, su una tavola da surf, si destreggia sulle onde dell’acqua alta. Sul retro del carro, un medico della peste ed altre maschere. Per la realizzazione del carro occorrono 60.000 garofani, 15.000 crisantemini, foglie di populus, mimosa e quercia. Facciamo i complimenti e passiamo a un altro capannone.

Qui troviamo Mario Sire, che ci parla della compagnia "Sgavaudure" che vuole dire "Trottole" e che mescola membri di vecchie scuole carriste e di gloriose compagnie che hanno abbandonato la kermesse. Tra di loro, i famosi "I Schenui" (spine di legno che entrano sotto l’unghia) e "A mar parà" (per male che vada) . Quest’anno omaggiano la città di Firenze e la sua festa di piazza: il Calcio Storico. Il carro rappresenta una scena del gioco in cui un giocatore tenta di fermare l’avversario placcandolo alla vita: è una struttura impressionante poggiata sulle gambe di uno dei giocatori. Entrambi i personaggi sono di otto metri di lunghezza e sembra che uno di essi sia sospeso in aria: una scena imponente e dinamica.







  Altre in "Società"