Rss di IlGiornaleWebScrivi a IlGiornaleWebFai di IlGiornaleWeb la tua home page
Giovedì 18 settembre 2025    redazione   newsletter   login
CERCA   In IlGiornaleWeb    In Google
IlGiornaleWeb

Cultura - SocietàDanilo Gnech

CONDIVIDImyspacegooglediggtwitterdelicious invia ad un amicoversione per la stampa

16 Giugno 2011
Battaglia "dei fiori" o "di fiori"?
di Danilo Gnech


Battaglia "dei fiori" o "di fiori"?Ancora oggi è uno dei temi di discussione tra i ventimigliesi: è più giusto dire "Battaglia dei fiori", come è ormai nella consuetudine cittadina, o "battaglia di fiori", come nei documenti ufficiali?

La questione è controversa e già negli anni ’50 il Comitato Organizzatore, che si era posto il problema, inoltrò un quesito all’allora Provveditore agli Studi di Imperia, il quale non esitò a rispondere che era corretto dire "Battaglia di Fiori". Affermava infatti che, analisi logica alla mano, il "di" ha in questo caso il valore di complemento di mezzo, nel senso che la battaglia si fa e la si combatte mediante i fiori. La dizione "Battaglia dei Fiori", al contrario, andrebbe a descrivere una "battaglia che i fiori combattono tra loro".

Di parere contrario fu un critico linguistico del Corriere della Sera, favorevole alla forma "dei fiori" perché più vicina alla parlata popolare che la mediò dal francese "Fête des Fleurs", trasformandolo nel dialettale "Bataglia d’e Sciure". Essendo "sciure" di genere femminile, il "d’e" dialettale può corrispondere indifferentemente al "di" o "dei". Da qui l’italianizzazione popolare "battaglia dei fiori". Intervenne in seguito anche un autorevole dialettologo locale, Emilio Azaretti, che diede ragione al giornalista-linguista. Secondo il suo parere infatti la preposizione "di" forma un complemento di specificazione e quindi vuol dire "una battaglia fatta di fiori", come uno stufato di maiale significa fatto con carne di maiale. Con il "dei" si forma invece uno speciale complemento di attribuzione, attraverso una frase parzialmente sottintesa. Così da Battaglia (fatta letteralmente ‘gettandosi’) dei fiori, si passa a Battaglia dei Fiori e da una Battaglia (combattuta per incrementare la produzione) del grano alla famosa Battaglia del Grano degli anni ’30.

Insomma, malgrado l’intervento di Autorevoli Provveditori agli studi, giornalisti e linguisti il problema non è stato ancora risolto. Per i ventimigliesi e buona parte del pubblico continua ad essere la "Battaglia dei Fiori", per i testi ufficiali "Battaglia di fiori".







  Altre in "Società"