Rss di IlGiornaleWebScrivi a IlGiornaleWebFai di IlGiornaleWeb la tua home page
Mercoledì 05 novembre 2025    redazione   newsletter   login
CERCA   In IlGiornaleWeb    In Google
IlGiornaleWeb

Cultura - SocietàGianni Pezzano

CONDIVIDImyspacegooglediggtwitterdelicious invia ad un amicoversione per la stampa

12 Aprile 2016
Comunicazione e cultura a Cesena
di Gianni Pezzano



Comunicazione e cultura a Cesena
Cesena
Oltre i confini

L’invito è stata una sorpresa piacevole e prometteva quattro ore affascinanti in temi che sono vicini al mio cuore. Infatti, sabato scorso la promessa è stata più che mantenuta perché TEDxCesena ha dato al suo pubblico un pomeriggio davvero informativo e anche divertentissimo.


Il titolo della conferenza era "Oltre i confini" e i presentatori ci hanno dimostrato che nella comunicazione e nella Cultura  i confini della nostra vita sono limitati dalla fantasia di ogni individuo e dalla propria capacità di adattarsi ad ambienti nuovi e ai continui cambiamenti della tecnologia. Tutto questo con l’effetto di rendere la vita di ognuno di noi più ricca.


Però chi considera che la comunicazione sia limitata semplicemente alla lingua e a scambi di parole sbaglia di grosso e alcuni degli interlocutori l’hanno dimostrato in modo inequivocabile. La comunicazione certamente comprende anche le lingue del mondo, ma anche mezzi come la musica, i gesti, le immagini e ogni mezzo che utilizziamo per trasmettere qualsiasi tipo di  messaggio.


I genitori del neonato colpito da un ictus nei primi giorni di vita hanno capito da uno sguardo del figlio durante le terapie la strada da prendere per potergli dare le possibilità di avere una vita normale nel futuro. La ragazza giovane e vivace nata con problemi comunicativi ha trovato nella tecnologia il modo di poter finalmente trasmettere i suoi pensieri ai genitori e persino di poter utilizzare i nuovi mezzi come i tablet e smart phone e di potersi aprire al mondo in un modo che una volta sarebbe stato impensabile.


Il musicista ha descritto come ha utilizzato i suoi talenti per arricchire con le sue improvvisazioni gli spartiti del cantante in modo inatteso per produrre successi che tutti conosciamo. L’artista ci ha spiegato come ha saputo utilizzare il suo talento innato per poter superare un trauma giovanile e finalmente dire agli altri che la vita non deve per forza finire quando sei colpito da un destino crudele, ma che ciascuno di noi ha le capacità di poter superare questi episodi e di trovare la forza interna di avere una vita nuova e più bella di quel che pensiamo immediatamente dopo aver sofferto oltraggi atroci.


Il pubblicista e la consulente interculturale hanno fatto capire come la comunicazione svolge ruoli fondamentali per vendere prodotti e per come vediamo i nostri interlocutori e futuri clienti tramite scambi di informazioni che non si limitano al semplice scambio di parole, ma di messaggi tanto culturali che linguistici.


Senza scordare poi lo scienziato che ha mostrato come la scienza sia capace di creare  per noi un futuro che non necessariamente costa quanto pensiamo e la sua presentazione ha fatto capire in modo chiarissimo che spendiamo di più a divertirci e a difenderci di quel che ci vorrebbe per produrre quelle invenzioni e tecnologie che renderebbero migliori le nostre vite quotidiane.
TEDx è una rete internazionale di convegni informativi gestiti da volontari che hanno capito l’importanza di informare e dunque di comunicare. Nel corso del pomeriggio abbiamo visto presentazioni di incontri in altri paesi che erano altrettanto informativi e divertenti come quello di Cesena.


Troppo spesso quando pensiamo alla Cultura ci limitiamo semplicemente alle varie espressioni dell’Arte e alle nostre occasionali visite a musei e gallerie d’Arte per vedere opere del passato. Dobbiamo ancora capire in fondo che la parola "Cultura" comprende ogni aspetto della nostra vita, anche quotidiana e che spesso non ci rendiamo conto dei messaggi che ci circondano ogni giorno a vari livelli.


Un aspetto fondamentale della nostra Cultura è la cucina, ma quanti di noi pensano veramente cosa ci dice il cibo che mangiamo? Molti di noi non si rendono conto di quanti piatti che mangiamo siano di origine araba, come sarebbe interessante scoprire quanti di noi sanno che il cornetto quotidiano che mangiamo per colazione e che i francesi chiamano croissant vienneoiserie fu inventato a Vienna per festeggiare la vittoria contro i Turchi nel 1683. Anche se ci sono quelli che contestano questa versione l’esempio dimostra chiaramente le influenze occulte nella nostra vita quotidiana.

La musica e la moda sono altri due aspetti della nostra cultura che dimostrano facilmente come la nostra Cultura è in costante evoluzione e spesso molto di più di quel che pensiamo. I greci hanno utilizzato la parola "barbaro" per descrivere coloro che non parlavano in modo intelligibile, dunque in greco. Ogni incontro tra culture ha prodotto cambiamenti importanti nelle due culture e ogni volta ha portato cambiamenti fondamentali e irreversibili nelle loro società.
La prova dell’importanza degli incontri e scambi culturali viene dall'Australia che ha la cultura più longeva del mondo, quella degli aborigeni che esisteva senza cambiamenti da migliaia di anni fino all'arrivo delle colonie britanniche che hanno devastato quella cultura nomade. Il motivo era semplice, una volta attraversato il ponte  terrestre che esisteva milioni di anni fa e che ora non esiste più questa popolazione si trovò isolata e dunque non in grado di incontrare altre culture e di scambiare informazioni e tecnologie.


Purtroppo oggigiorno ci sono quelli che hanno paura delle nuove idee e di incontrare nuove culture. Timori creati dalla situazione politica internazionale ci impediscono di ricordare che senza scambi con altre culture  la nostra smette di crescere e di cambiare. Infatti, c’è soltanto una parola per descrivere una cultura che non cambia più, quella parola è "morta"...

Come ha dimostrato l’incontro di Cesena, la crescita di mezzi di comunicazione di ogni genere ci permette di poter comunicare in modi inattesi. Anzi, oserei dire di più, gestiti bene, questi sviluppi tecnologici hanno il potenziale di rendere la nostra vita più libera. Però, dobbiamo anche ricordare le parole di Umberto Eco dell’anno scorso che questi nuovi mezzi hanno dato anche voce a chi non ha le capacità di esprimersi, oppure a chi ha idee pericolose. Per questo motivo dobbiamo stare attenti a cosa leggiamo e di capire cosa veramente vorranno dire.
Mi auguro che TEDxCesena sarà il primo di una lunga serie di incontri del genere perché la comunicazione e la Cultura sono veramente i mezzi che ci permettono di andare oltre i nostri confini personali, di arricchire la nostra Cultura e di conseguenza di rendere la nostra vita sempre più ricca a ogni livello. Le presentazioni hanno mostrato che ognuno di noi ha qualcosa da imparare, basterebbe non chiudere le nostre menti alle idee che altri ci possono dare ogni giorno.
 








  Altre in "Società"