Rss di IlGiornaleWebScrivi a IlGiornaleWebFai di IlGiornaleWeb la tua home page
Giovedì 18 settembre 2025    redazione   newsletter   login
CERCA   In IlGiornaleWeb    In Google
IlGiornaleWeb

Cultura - Cinema e spettacoloAlessandro Ceronetti

CONDIVIDImyspacegooglediggtwitterdelicious invia ad un amicoversione per la stampa

13 Gennaio 2012
Arriva al cinema "Benvenuti al nord".
di Alessandro Ceronetti


Arriva al cinema "Benvenuti al nord".Arriverà nei cinema il prossimo 18 gennaio e si preannuncia già come uno di quei film che riempiranno i botteghini: si tratta di "Benvenuti al nord", sequel del fortunato e divertente "Benvenuti al Sud". Nel cast del film ritroviamo nuovamente la coppia Bisio-Siani, pronta a far ridere il pubblico con una raffica di battute e sketch divertenti. ''Una commedia intelligente, scritta bene e molto divertente. Questo film è la summa, per la mia carriera, di tutto quello che mi piace fare al cinema. Faccio di tutto, sono curioso e divago. Stavolta credo che, grazie a Luca Miniero, mi sono messo più a fuoco''. Sono state queste le parole di Claudio Bisio che, durante la conferenza stampa di presentazione, ha lasciato intendere quanto si sia divertito a lavorare al film di Miniero. "Abbiamo avuto la possibilità di fare una fusion tra l'animo e la risata. Avevamo tutti gli stessi intenti e cioè non fare una commedia volgare, che finisse nel grottesco con personaggi non credibili'', ha aggiunto Siani.

Il sequel capovolge la situazione proposta nel primo film, "Benvenuti al Sud". Vedremo Mattia, interpretato da Siani, padre di famiglia in crisi con la moglie, salire al nord per lavoro. Incontrerà l'amico Alberto, interpretato da Bisio, che insieme alla moglie Silvia lo attenderanno per mettere in piedi una serie di situazioni divertenti che rappresenteranno l'anima della pellicola: l'impatto con la situazione milanese, tragico e inaspettato, innescherà tutta una serie di eventi capaci di coinvolgere non poco il pubblico. Nel cast è presente anche il comico Paolo Rossi, che vestirà i panni di un dirigente delle poste, rappresentante dell'efficienza di una Milano produttiva dal punto di vista del lavoro, stereotipo di un nord spesso in contrapposizione con il sud.






  Altre in "Cinema e spettacolo"