Rss di IlGiornaleWebScrivi a IlGiornaleWebFai di IlGiornaleWeb la tua home page
Mercoledì 05 novembre 2025    redazione   newsletter   login
CERCA   In IlGiornaleWeb    In Google
IlGiornaleWeb

Cultura - Cinema e spettacoloStefania Castella

CONDIVIDImyspacegooglediggtwitterdelicious invia ad un amicoversione per la stampa

30 Ottobre 2023
Su RAI 3 speciale O ANCHE NO: “La nostra Africa O Anche No in Senegal” per raccontare Elena Iannotta Malagodi
di Stefania Castella


Su  RAI 3  speciale O ANCHE NO: “La nostra Africa O Anche No in Senegal” per raccontare Elena Iannotta Malagodi

Lunedì 30 ottobre alle 23.15  RAI 3 


 

 

 

 Alle 10 conferenza stampa in Senato con il vice presidente Maurizio Gasparri

 

Il racconto della vita, dei progetti, delle speranze di una donna straordinaria che ha dedicato gran parte della sua vita alla popolazione del Senegal e soprattutto alla sua parte più fragile: Elena Iannotta Malagodi, scomparsa due anni fa.

 

Lo propone, con un viaggio che parte dalla Regione di Thiès, nella città di Mbour, lo Speciale dedicato al Senegal di O Anche No, il programma di inclusione sociale, disabilità e diritti fondamentali che torna lunedì 30 ottobre alle 23.15 circa su Rai 3. Lo speciale sarà anticipato da una conferenza stampa nella stessa giornata di lunedì 30 ottobre dalle 10 alle 12 a Roma, in Senato, nell’ aula Caduti di Nassiria di Palazzo Madama. Tra i relatori, intervistati dalla conduttrice del programma, Paola Severini Melograni, lo stesso vice presidente del Senato, Maurizio Gasparri.

 

Arrivata nel 1991 dopo la morte del marito Giovanni Malagodi, Elena Iannotta Malagodi rimane colpita dalle condizioni di povertà e instabilità che colpivano in particolare donne, bambini e persone con disabilità. “Quando arrivai nel Senegal - ricordava - mi accorsi che bastava spendere un milione di lire per costruire un pozzo utile ai bisogni di un piccolo villaggio. Cominciò così la mia avventura.”

 

La guida di O Anche No a Mbour è Luigi Di Giamberardino, ultimo compagno di Elena, che ha dato vita insieme con lei a FAI in SENEGAL (Fondare l’Avvenire dell’Infanzia in Senegal).

Si tratta della seconda onlus, creata in Italia, che si accompagna ad altre due associazioni: la prima, fondata da Elena Malagodi, si chiama Natangue Senegal ed è stata creata in Francia; l’ultima, che prende il nome Elena Malagodi Senegal, è stata creata da alcuni suoi amici negli Usa.

 

L’intervista a Luigi Di Giamberardino avviene alla scuola di formazione Natangue, dove si scoprono gli spazi riservati all’istruzione e all’apprendimento di diversi mestieri (parrucchiere, sartoria) e il giardino botanico che contorna la scuola per i più giovani.

 

Ma il Senegal affronta sfide legate alla salute pubblica e diverse malattie: la più̀ comune e significativa è la malaria, ma anche la cecità̀ è un altro grande fattore di disabilità e il programma visita l’infermeria del centro, insieme a un luminare degli occhi, il dottor Vittorio Picardo, che durante il viaggio ha visitato moltissime persone.

 

Si prosegue poi per Saly, in una scuola che ospita centinaia di bambine e bambini, molti dei quali disabili e ciechi. L’inclusione nelle scuole tradizionali è ancora una sfida: per alcune disabilità esistono scuole speciali, ma l’accesso all’istruzione per i bimbi disabili è per lo più̀ limitato.

 

Paola Severini intervista il direttore dell’istituto inclusivo, il professore cieco Alioune Déh.

 

Il tema dell’immigrazione dall’Africa all’Europa, invece, viene affrontato con il former Ministro dell’Educazione nazionale del Governo Wade, il professor Kalidou Diallo.

 

Non mancano contributi video del regista Matteo Garrone, con estratti del suo ultimo film Io capitano, e del produttore e direttore di Rai Cinema Paolo Del Brocco.

 

L’ultimo grande compagno di viaggio è il fotografo Riccardo Bagnoli con i suoi scatti sui momenti più significativi di questo meraviglioso e delicato viaggio attraverso le realtà solidali e inclusive create da Elena Malagodi in Senegal.

 

O Anche No è un format di Paola Severini Melograni, scritto con Eugenio Giannetta e Valeria Zanatta, regia di Gabriele Mammarella, realizzato con la collaborazione di

Rai per la Sostenibilità e Rai Pubblica Utilità.

 

Tutte le puntate e le stagioni precedenti di O Anche No sono disponibili su Raiplay:

http://www.raiplay.it/programmi/oancheno

 

https://www.raiplay.it/programmi/oanchenoestate








  Altre in "Cinema e spettacolo"