Rss di IlGiornaleWebScrivi a IlGiornaleWebFai di IlGiornaleWeb la tua home page
Mercoledì 05 novembre 2025    redazione   newsletter   login
CERCA   In IlGiornaleWeb    In Google
IlGiornaleWeb

Cultura - Cinema e spettacoloStefania Castella

CONDIVIDImyspacegooglediggtwitterdelicious invia ad un amicoversione per la stampa

21 Luglio 2023
Il Premio Messina Cinema. La kermesse ideata e diretta da Helga Corrao. Al via la V edizione il 29 luglio
di Stefania Castella


Il Premio Messina Cinema. La kermesse ideata e diretta da Helga Corrao. Al via la V edizione il 29 luglio

MESSINA 29 LUGLIO

“PREMIO MESSINA CINEMA”

IDEATO E DIRETTO DA HELGA CORRAO

V^ EDIZIONE

PALAZZO DEL MONTE DI PIETÀ via XXIV MAGGIO

SABATO 29 LUGLIO 2023 ORE 20

PRESENTANO

HELGA CORRAO E GIGI MISEFERI

REGIA CLAUDIO BELLEZZA

INGRESSO ESCLUSIVAMENTE AD INVITO

 

 “PREMIO MESSINA CINEMA”

 

IL PREMIO MESSINA CINEMA”, ideato e diretto dalla dott.ssa Helga Corrao, a cura dell’ASSOCIAZIONE CULTURALE “MESSINA PROGETTO ARTE”, è una manifestazione a cadenza annuale, nata nel 2018, che si svolge nell’omonima città dello Stretto, allo scopo di celebrare l’eccellenza della produzione Cinematografica siciliana, assegnando riconoscimenti agli artisti ed operatori cinematografici, direttori della fotografia, musicisti, scenografi, costumisti, truccatori, acconciatori, montatori, fonici, registi di effetti speciali visivi, del territorio siciliano e non, con l’intento di svolgere una fondamentale opera di valorizzazione e promozione di autori, correnti e tendenze del cinema, non dimenticando soprattutto, di esaltare i talenti della nostra Sicilia. La manifestazione è intercalata da momenti dedicati alle Tradizioni Gastronomiche, alla Moda ed alla Musica delle Tradizioni Popolari e Classiche.

 

PREMIO MESSINA CINEMA 2023

V^ Edizione

alla memoria dell'indimenticabile attrice, regista, scrittrice, sceneggiatrice

MONICA VITTI

ed in ricordo di GAETANO ALESSANDRO

Ideato e curato dalla dott.ssa HELGA CORRAO, che ne è direttrice artistica, e condotto insieme all'attore, showman e inviato RAI, GIGI MISEFERI.

Il premio, rievoca il famoso “Festival Internazionale del Cinema di Messina” (1955), che nel 1957 si consacra nel prestigioso “TaorminaFilmFest”.

Monica Vitti vive otto anni della sua infanzia a Messina, nella Sicilia degli anni Trenta. Il soprannome è “Marisa setti vistini” in dialetto siciliano, “sette sottane”, in quanto ragazza minuta e freddolosa.

La Vitti utilizza il nomignolo, come titolo del suo primo libro, edito nel 1993, “Sette sottane”.

Il vero nome è Maria Luisa Ceciarelli, detta Marisa, nata a Roma il 3 novembre 1931, figlia di Angelo Ceciarelli e di Adele Vittiglia: proprio dal cognome della madre, deriva quello di “Vitti”. A Messina, inizia a fare teatro, nel triste periodo dei bombardamenti, insieme ai due fratelli maggiori, Franco e Giorgio, con i quali mette in scena commedie nella cantina di casa, per scansare la paura delle bombe.

La famiglia piccolo borghese, vive in tre diverse case: sul viale Principe Umberto, in via Luciano Manara e in via Sant’Agostino.

Monica frequenta le elementari all’Istituto Sant’Anna di via XXIV maggio, a ridosso del Monastero di Montevergine della Santa Eustochia Smeralda Calafato.

Di isolano in Monica Vitti, ritroviamo sicuramente l'ironia e la resilienza, il modo siciliano, fatto di sguardi, appunto di “taliature”, di cose non dette, di femminilità repressa, ma comunque dominante.

La ricordiamo nelle famose pellicole girate in Sicilia:

- La ragazza con la pistola ,1968, regia di Mario Monicelli

- La bellissima che uccide (Modesty Blaise), nel 1966, in parte nel Castello di Sant'Alessio Siculo,

- L’Avventura (1960), di Michelangelo Antonioni, tra le isole Eolie e Taormina,

- Ritorno a Lisca Bianca (1983) regia di Antonioni, alla stazione di Milazzo, al “San Domenico” di Taormina, a Panarea, e sul viale San Martino a Messina.

Monica Vitti è pure al fianco di Antonioni in due brevi film di fine carriera, ambientati tra gli scenari di Noto, Vulcano, Stromboli, a cui si aggiunge uno spot realizzato per la Regione Sicilia nel 1997.

Ricco di ospiti di rilievo, il “Premio Messina Cinema” 2023, V^ edizione, vanta di essere il primo dedicato alla memoria di Monica Vitti, immensa artista internazionale.

Apre la serata una degustazione di prodotti tipici siciliani, e una mostra di pittura.

Nel corso della manifestazione, si consegnano premi alla carriera e menzioni speciali.

 

PREMI ALLA CARRIERA:

 

ADRIANA PANNITTERI, giornalista RAI e autrice;

MICHAEL CAVALIERI, attore e regista;

TOTÒ CASCIO, attore e personaggio televisivo;

MASSIMILIANO BUZZANCA, attore e conduttore televisivo;

WALTER CORDA, autore televisivo e attore;

DANIEL SPECK, scrittore e sceneggiatore;

NINNI PANZERA, già segretario generale di TaoArte.

MANFREDI RUSSO, regista e attore;

FABIO LA ROSA, attore e regista teatrale;

VERONICA BARTOLI, attrice e showgirl;

PAOLA BARZI, attrice e ballerina;

FEDERICO MAIO, Regista e Produttore Cinematografico, Compositore e Musicista;

MARIO CAMBRIA, regista.

 

PREMI A DUE ECCELLENZE DEL TERRITORIO:

ANGELO SORACI (per i 20 anni di carriera) cantautore;

CARMELO GUARNERA (per i 40 anni di carriera) Campione Pizza World.

 

MENZIONI SPECIALI:

 

Ass. DANZANDO L'OTTOCENTO, sul set della produzione televisiva NETFLIX " Il GATTOPARDO ";

GIOVANNA GIORDANO, scrittrice e giornalista;

FEDERICO VITELLA, autore e Professore ordinario presso l’Università di Messina, dove insegna "Storia del cinema" e "Teorie del cinema";

ANNA MARIA DEODATO, docente e autrice;

SALVATORE CURTÒ, autore;

ANGELO FARACI, attore, regista e produttore;

GIUSY SCIRÈ e MARY BELLOMO (Miss Integrazione).

Durante la serata di Gala l’Associazione “Donare è vita”, capitanata da ANNA ALESSANDRO, consegnerà RICONOSCIMENTI a coloro che si sono distinti per la “Solidarietà nel sociale sul territorio”.

I premiati di quest’anno saranno:

il dott. SALVATORE LEONARDI, direttore U.O.C. di Terapia Intensiva presso il P. O. Piemonte dell’IRCCS Centro Neurolesi “Bonino Pulejo” di Messina;

e GIUSEPPE BEVACQUA, giornalista e Direttore di "Voce di Sicilia".

L’evento organizzato da “Messina Progetto Arte” di Pippo Scattareggia è patrocinato dalla Regione Sicilia Assessorato Turismo Sport Spettacolo – ARS Assemblea Regionale Siciliana – Università degli Studi di Messina, Dams, Università della Manouba di Tunisi, Cattedra Sicilia "Vincenzo Consolo" dialogo tra culture e civiltà, Ass. Donare è vita e dal Team Nibali.

PRODUZIONE

“Me.P.A. PRODUCTION”

 

DI GIUSEPPE SCATTAREGGIA








  Altre in "Cinema e spettacolo"