
Dalle 21 a mezzanotte, la prima serata di domenica di Cusano Italia TV è dedicata ai gialli e ai casi eclatanti della storia del crimine, solo insieme a Fabio Camillacci.
Domenica 25 giugno, alle ore 21, nuovo appuntamento su Cusano Italia TV (Canale 264 del digitale terrestre) con “Crimini e Criminologia” con Fabio Camillacci.
Puntata speciale dedicata alla scomparsa di Emanuela Orlandi avvenuta il 22 giugno del 1983. In esclusiva negli studi di Cusano Italia TV un ospite d’eccezione: Pietro Orlandi, il fratello di Emanuela. Interverrà anche l’avvocato Laura Sgrò, legale della famiglia Orlandi.
Emanuela Orlandi: la 15enne cittadina vaticana scomparsa nel nulla il 22 giugno del 1983. Dopo due inchieste della magistratura italiana finite con l’archiviazione, la Procura di Roma ha aperto una terza inchiesta proprio in questo 2023, contestualmente all’apertura delle indagini da parte del Procuratore Vaticano e all’avvio di una Commissione Bicamerale Parlamentare d’inchiesta. Ma dopo 40 anni, tra piste di terrorismo internazionale e altre legate a crimine e denaro con Banda della Magliana, Mafia e Chiesa protagoniste, l’intera vicenda rimane avvolta nel mistero. A commentare e approfondire i numerosi lati oscuri: il giornalista e scrittore Mauro Valentini, la psicoterapeuta e giornalista Barbara Fabbroni e il criminologo e giornalista Michel Maritato.
Si parlerà di Emanuela Orlandi anche nella rubrica “La Chiave di volta” con la psicologa e criminologa Antonella Elena Rossi.
Ma non mancheranno altre due rubriche di “Crimini e Criminologia”. A partire da “La Galleria degli Orrori”, speciale serial killer. Questa domenica, con il professor Marino D’Amore, Sociologo della Comunicazione all’Università Niccolò Cusano e Criminologo, il racconto dell'incredibile storia di un assassino seriale spagnolo: Alfredo Galan Sotillo, passato alla storia del crimine come “il killer delle carte da gioco”.
E poi, consueto appuntamento con “L’Osservatorio sui crimini di guerra” in Ucraina grazie alla corrispondente Iryna Guley.
|