Rss di IlGiornaleWebScrivi a IlGiornaleWebFai di IlGiornaleWeb la tua home page
Giovedì 18 settembre 2025    redazione   newsletter   login
CERCA   In IlGiornaleWeb    In Google
IlGiornaleWeb

Cultura - Cinema e spettacoloLoris Roselli

CONDIVIDImyspacegooglediggtwitterdelicious invia ad un amicoversione per la stampa

15 Giugno 2012
Cineturismo: "Storie del Monferrato Noir"
di Loris Roselli


Cineturismo: "Storie del Monferrato Noir"Sono appena terminate le riprese del film "Storie del Monferrato Noir", format già collaudato e proposto dall’associazione culturale Storie del Monferrato sotto la supervisione dallo sceneggiatore alessandrino Claudio Braggio, che si prefigge di innescare il fenomeno del cineturismo nel Monferrato. Il progetto è stato sostenuto da Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Palazzo del Monferrato, Piemonte Movie, con il patrocinio della Camera di Commercio di Alessandria, e ha trovato in Margherita Fumero una testimonial d’eccezione che per l’occasione interpreta un ruolo drammatico, seppur non tralasciando la solita vena ironica che la contraddistingue. Obiettivo del progetto cinematografico è la valorizzazione del territorio inteso come città, paesaggi, luoghi storici ed enogastronomici, nonché il desiderio di proporre alla Fondazione Film Commission Torino-Piemonte location inedite per attrarre al territorio altre produzioni cine-televisive.Tra gli altri interpreti troviamo anche Franco Barbero, Eugenio Gradabosco, Alessia Olivetti, Daniela Freguglia, Elena Savio, Giancarlo Colia, Giorgio Perona. La regia dei tre episodi ha visto alternarsi dietro la macchina da presa Simona Rapello, Mathieu Gasquet e Max Chicco. Un discorso a parte merita colui che con grande vivacità e con tecniche innovative si è occupato del trucco e nella creazione di alcuni effetti speciali. Visto i risultati ottenuti siamo sicuri che il Monferrato sarà oggetto di altre iniziative di rilievo nell’ambito del cineturismo e non solo.







  Altre in "Cinema e spettacolo"