 | | Elena Bonelli e i finalisti |
La vincitrice Nicole Riso con “Donna Roma” ha chiuso il cerchio di una serata evento di grande successo per e con giovane musica, serata di emozioni e cultura, grazie alla quale la canzone romana ha ripreso il volo e il posto che merita nel mondo.
Un lavoro instancabile per la madrina Elena Bonelli ambasciatrice di una romanità, specchio di memoria imperdibile, che ha ormai varcato i confini e issato la bandiera della tradizione con orgoglio infinito. “Dallo stornello al rap” ideato proprio da Elena Bonelli, è il format che ha letteralmente rilanciato la canzone romana e che ora sta godendo un momento di ottima salute. Quest’anno l’evento si è tenuto negli studi della Rai di via Asiago 10 di Roma in diretta su Rai Radio Live e vedrà le repliche sabato 27 e domenica 28 ottobre alle ore 22.
Nella serata gremita di pubblico fino all'ultima poltrona, Gianluca Guidi ha presentato con Sabina Stilo i giovani e le loro esibizioni, tra loro big e miti come, Il maestro Amedeo Minghi che con la Bonelli ha ricordato la mitica "Fijio mio" del Califfo.
All'evento anche il famoso rapper Skuba Libre che ha conquistato tutti. Presenza e voce incredibile poi, per il più antico stornellatore romano, il centenario Giorgio Onorato che ha duettato con i giovani rapper in un botta e risposta freestyle stornello-rap per dimostrare che le due generazioni a distanza di due secoli, sono davvero uno lo specchio dell’altra. E poi lei Elena Bonelli, la mecenate dei bravissimi giovani, la "voce di Roma" che con brani inediti della nuova canzone romana ha ulteriormente acceso un pubblico entusiasta felice di partecipare ad una serata dalle sfumature preziosissime.
|