Rss di IlGiornaleWebScrivi a IlGiornaleWebFai di IlGiornaleWeb la tua home page
Martedì 11 novembre 2025    redazione   newsletter   login
CERCA   In IlGiornaleWeb    In Google
IlGiornaleWeb

Cultura - Cinema e spettacoloStefania Castella

CONDIVIDImyspacegooglediggtwitterdelicious invia ad un amicoversione per la stampa

29 Aprile 2018
Amici 2018: tra battaglie serali e guerre social.
di Stefania Castella



Amici 2018: tra battaglie serali e guerre social.
Amici 2018.
Niente da fare se non è polemica non passa, e buona parte dell'apertura della quarta serata di Amici è dedicata a Biondo. Il cantante dei Bianchi ha alzato un poleverone come non ce ne fosse stato abbastanza, con la questione Autotune (strumento che dovrebbe riportare l'intonazione quando non c'è). Partiva tutto già la scorsa puntata quando il cantante ammetteva l'uso del software in uno dei suoi pezzi, attaccato da parte della giuria (Meta e Parisi soprattutto) pare evidente che la storia finita al termine della puntata non sia finita affatto, si sia anzi protratta tra i giudici su altre social piattaforme. Tra una Parisi che riporta ancora delle offese social ricevute dai fans del ragazzo, che pare si siano scagliati anche con minacce pesanti nei confronti della figlia della ballerina, e una Simona Ventura agguerrita pronta a difendere il cantante ("toglietele il vino" si è sentito ...) non c'è pace. Si parte così, con una prova che vede Stefano De Martino dare dimostrazione dell'utilizzo dello strumento (canterà "Tu si 'na cosa grande" e mostrerà le eventuali levigature della voce e le imperfezioni che dovrebbero essere sistemate elettronicamente) in collegamento Fedez che da Los Angeles ci tiene a ribadire che "Amici è una gara canora ma del 2018, non del dopoguerra. Credo si stia cercando degli artisti in grado di comunicare non diplomati in Conservatorio. L'autotune non è una maschera o un trucchetto, ma una cifra stilistica per molti artisti". La decisione finale viene affidata alla commissione e a decidere sarà Luca Tommasini, favorevole all'utilizzo. Una buona mezz'ora dopo l'inizio del programma comincia la gara. Si parte con la squadra Blu che si esibisce con Alessandra Amoroso "Immobile" e "Comunque andare" i pezzi proposti, per i Bianchi ad accompagnare sarà Emma Marrone con "Calore" e "Amami". Per i Blu passano alla seconda fase Einar e Carmen per il canto, Bryan e Lauren per la danza, per Matteo rischio eliminazione. Per i Bianchi i professori promuovono tutti alla fase successiva. Più del talent, ciò che colpisce è il taglio "Maria" che conforma il programma, con angoli dedicati alla commozione, tipici ad esempio di "C'è Posta"...con arrivi e abbracci mozzafiato, e storie forti che fanno da sfondo alle esibizioni. Queste meritano un momento a parte, tra coreografie e un corpo di ballo di professionisti spettacolare, i momenti di danza, fatta eccezione per le polemiche che non si risparmiano comunque, sono parentesi di grandiosa emozione. Bella la forza che ritorna con i The Kolors che con il duo Fogli-Facchinetti, accompagna Carmen vincitrice su Biondo a la sua "Roof garden". Al termine delle esibizioni è la squadra Bianca a prevalere. Tramite televoto lampo, per i telespettatori avanzano Emma, Irama e Biondo. Rischio eliminazione per Zic Valentina e Luca. Nella terza fase, quella finale, Emma canterà un pezzo di Lana Del Rey, Irama il suo inedito "Un giorno in più", Biondo "Strip Club". Sceglierà una commissione esterna, che darà vincitore Irama (già vincitore nella scorsa puntata). Sono Emma e Biondo a finire a rischio eliminazione, e il direttore artistico Luca Tommasini salverà invece la ballerina Lauren. Alla fine di questa quarta serata la commissione interna decide di non eliminare nessuno. Passano tutti, polemiche a parte...







  Altre in "Cinema e spettacolo"