 | | Sergio vincitore di Amici 2016 |
In rosso fuoco apre l’ultimo dei serali di Amici 2016 la padrona di casa Maria De Filippi con l’immancabile presenza del piccolo Giorgio, giudice presente e “inflessibile” nelle aperture di tutte le puntate. In studio, forte l’emozione, tutti in tiro per questa eccezionale conclusione, professori coach e naturalmente i quattro finalisti: Elodie, Lele, Gabriele e Sergio. Tra di loro il televoto decreterà la vittoria.
I primi a scontrarsi saranno Lele e Gabriele. Di Tiziano ferro “Non me lo so spiegare” il pezzo cantato dal primo. Per Gabriele l’intensa emozione di danzare con l’étoile Eleonora Abbagnato. Eterea, leggera, meravigliosa annuncia il ritorno dello “Schiaccianoci” il prossimo Natale, per la regia dello strepitoso Giuliano Peparini. Il primo dei memorabili quadri del coreografo danzato da Gabriele ed Eleonora, sarà “Adamo ed Eva”, sulle note di Diamonds. Le prime carte portano in vantaggio il ballerino. Siamo appena agli inizi e già si sente forte nell’aria la tensione. Da questo momento in poi i due si sfideranno tenacemente.
Sarà ancora in testa Gabriele anche dopo l’inedito inglese di Lele, al quale risponderà la danza su “Il cielo in una stanza”. La chitarra rovesciata e il ritmo trascinante dei Negramaro fanno guadagnare a Lele i complimenti della giuria soprattutto di Morgan che ne sottolinea “La bravura. Non solo come cantante. Volevo far riflettere sulla sua solidità come musicista. A 19 anni ha già un sacco di doti, discograficamente parlando”. Doti innegabili, che porteranno il giovane avanti, nonostante le carte decretino il vincitore in Gabriele. Sottolineando che questo è solo l’inizio, il trampolino di lancio per una carriera ancora tutta da cominciare, il pubblico si stringe intorno a Lele che lascia la finale.
Tocca a Gabriele scegliere il concorrente da sfidare, la sua scelta cade su Elodie, Sergio è matematicamente in posizione finalissima. “La nevicata del ‘56” il primo pezzo di Elodie, frenata, nonostante la voce intensissima, dall’emozione. Il più bel complimento, lo sguardo commosso della Bertè che anche per la stampa, considera la cantante come una sua probabile erede. Ed Elodie secondo le carte passerà in vantaggio su Gabriele che danza sulle note di Renato Zero “Figlio mio”. Si apre un momento di pausa con la Ferilli-Raffaele, caciarona, bella come l’originale, la Raffaele potrebbe impacciarsi scontrandosi con una certa Oxa-freddezza: “La ringraziamo per essersi divertita tanto. Per la sua non partecipazione”, alla quale un po’ piccata la bella Anna risponde con un: “Non mi divertono certe battute preferisco guardare i ragazzi”. Il gelo comincia a calare, e aumenterà nel quasi scontro tra la cantante e alcuni giornalisti, particolarmente Davide Maggio, con il quale sembra avere qualche dialogo in sospeso.
Stempera come sempre Maria. Ma le polemiche si dice siano proseguite anche dopo la diretta, e si dice anche con la Bertè, a causa di alcune discrepanze di vedute…Insomma per dirla tutta, la pur sempre brava Anna Oxa, non è sembrata particolarmente integrata nell'assieme. Spazio ai ragazzi, Elodie canta il pezzo inedito regalatole da Fabrizio Moro, anche in questo caso si rischiava la polemica-Oxa su un: “Vorrei sapere a chi vanno i diritti d’autore” al quale Moro non ha risposto con troppa simpatia, cercando di evitare polemiche. “I diritti vanno alla cantante” fa sapere Maria, per la gioia di tutti, Oxa compresa.
“La Corrida” uno dei quadri inediti di Gabriele. Complimenti meritatissimi per lui, espressivo, eclettico, una nuova probabile stella della danza. L’emozione tocca le stelle non solo per “Il Paradiso” di Elodie, ma anche e soprattutto per i bellissimi quadri di Peparini e la grande, intensa, espressività di Gabriele. Il tema immigrazione, su “C’è tempo” di Ivano Fossati, e un profondissimo, amaro, realistico, quasi doloroso “Macbeth”, chiudono il cerchio. Il ballerino sarà premiato da Giuliano Peparini per la categoria ballo (vincendo la somma in palio di 50mila euro) e la straordinaria opportunità di partecipare ad uno stage con la compagnia Le Vallet, per 6 mesi.
Il verdetto è tutto per la grande voce di Elodie. Lo scontro finale sarà tra la ragazza e il gigante buono, Sergio. E se l’emozione tradirà il più delle volte la grandiosità della voce di Elodie, sembra che Sergio si sia concesso un’esplosione energetica tutta concentrata in queste battute finali. Ancora un premio da elargire, tra le mani del bravo Ale una borsa di studio da 20.000 euro, messa in palio da Fonzies.
E se fino ad ora, che la Oxa fosse un po’ defilata, sembrava un’impressione, in questa esibizione corale, nella quale mancava solo la sua voce, la cosa si fa ancora più evidente (calo di voce?). I coach insieme ai giudici Morgan e Loredana Bertè, si uniscono su “Il mio canto libero”, un arrangiamento originale, grande affinità e forza, per ognuno di loro. Alle battute finali “Per Elisa” di Elodie si scontra con “Big boy” inedito di Sergio. Livelli di altissima professionalità per entrambi i due giovani, amici da tempo, e visibilmente, sinceramente vicini uno all'altra.
E mentre la grandissima Elodie conquista il premio della critica, il vincitore di questa edizione non può che essere il gigante dalla voce possente e lo sguardo dolce Sergio Sylvestre. 24 anni, mamma messicana, papà haitiano, due metri di purissima potenza vocale. La sua voce profonda non poteva non conquistare. Così dopo avere rinunciato al football causa infortunio, il grande Sergio ha potuto conquistarsi il suo spazio, la nuova bellissima rivincita in questa importante occasione. Si chiude così sulla commozione di coach e ragazzi, sui ringraziamenti, le piccole scie polemiche, e tutto lo sfavillio, uno dei talent più forti, più seguiti, più amati dello schermo.
Alla prossima edizione allora, Amici 2016 si chiude qui.
|