 | Owen Wilson quarto giudice della serata |
Se fosse stato un appuntamento al buio, sarebbe stato un punto in più, l’unica pecca di questo incontro da sabato sera è già sapere in anticipo una bella fetta del parterre che si vedrà. Fingiamo di non conoscerlo e percorriamo il nostro indomito cammino del fine settimana. Si parte in orario ufficiale 21:10 e ad aprire i battenti del quarto serale dello sfolgorante “Amici 2015”, il grande discografico Claudio Cecchetto. Farà sfidare le due capitane Emma ed Elisa a colpi di musica e danza scatenata. Cinque manche, in cui le due spiritosissime come sempre, pronte sempre a mettersi in gioco, dovranno riprodurre i passi dei video di sigle storiche televisive.
Rivediamo una Cuccarini in “Liberi liberi”, una indimenticabile Heather Parisi de “le Cicale”, il sempre presente “Tuca tuca” di Raffaella Carrà e non poteva certamente mancare il GiocaJouer. In improbabili imitazioni dei passi, le due ragazze sembrano non cavarsela proprio male. Vince Elisa che spara subito le sue cartucce migliori, duetto con ospite, in schieramento: The Kolors con Marco Mengoni, la loro “Superstition” ha un arrangiamento molto simile alla versione originale del ’72 quando Steve Wonder aveva appena vent'anni e una voce inimitabile, niente però hanno da invidiare sia l’eccezionale Mengoni con una vocalità incredibile, che i giovani del gruppo capitanati dall'originalissimo Stash. Un’esibizione da professionisti.
Per rispondere a questa mega prova anche Emma gioca la carta del duetto con ospite. Spiega di aver voluto fondere due generi differenti che possono emozionare per la loro diversità, sul palco Briga e i giovani vincitori dell’ultimo Sanremo “Il Volo”. Il pezzo esibito è proprio quello della vittoria del trio sanremese, e sebbene la potenza dei ragazzi e la forza scenica de rapper, siano una bella scommessa, i tre hanno la meglio sulla voce del giovane Bianco, peccato, l’esibizione con una canzone diversa avrebbe dato forse più spazio al ragazzo. Stash porta il punto a casa.
Nell'aria sentori di prime polemiche, ma sono ancora sottilissimi venticelli. Canta Valentina “Over the Rainbow” mentre Virginia balla sulle note di “Grande grande grande” di Mina con tema la violenza sulle donne. Le due squadre raggiungono la parità. Scivola delicatamente il dissenso della signora Bertè che dice di detestare il pezzo di Valentina e la cantante Chiara, rea di averne fatto un tormentone: “l’ho sentita tante di quelle volte che ora non la reggo più…”.
Fortuna che c’è già nell’aria l’entrata del super ospite, quarto giudice della serata a distrarre. Il boato è tutto per la international star introdotta dalla presentazione in cartello stile tipico di Maria, e con frase tratta dal film “Zoolander” (girato con l’amico Ben Stiller) “Bello, bello in modo assurdo”. Owen Wilson (il biondo che non impegna di uno spot famoso) entra in studio un po’ spiazzato ma più spiazzante è la sua aria sorridente dolce e malinconica. A Roma per il secondo capitolo del film di Stiller è accompagnato in studio dall'inossidabile Olga Fernando. I Bianchi proseguono la gara con Klaudia che va in scena su “Ma che freddo fa” di Nada, la risposta dei Blu è una corale compresa di coach Elisa e una memorabile “Somebody to love” dei Queen.
A questo punto prende forma la prova giudice che francamente si fa fatica a capire (come del resto buna parte del regolamento). Si immagina la fatica che faccia la Fernando a spiegarla all'ospite straniero, toccherà a Renga scegliere un ‘esibizione da stabilire liberamente. Sceglierà di far esibire i The Kolors con “Il Mondo” e Briga che aggiungerà il suo stile su “Hey Jude” dei Beatles. I Blu avanzano e potremo dire, dopo questa prova, con giusta ragione. Emma rifiuta la sua Magic Ball (finirà il programma e forse sarà ancora poco chiaro lo scopo di questo bonus) mentre va avanti lo show.
Shaila danza (in video racconta un po’ di sé e della sua voglia di dimostrare di valere soprattutto a suo padre). Elisa sceglie di ritornare su un punto sospeso con la Bertè, nella scorsa puntata la signora della musica era perplessa sul ragazzo, ed Elisa sceglie di farlo esibire su un pezzo inedito scritto da lui. Purtroppo il risultato non è quello sperato e “Il soldato non vedente” ballata in stile De Gregori non convince Loredana, ma alza anche il polverone della polemica in cui si inserisce la Ferilli che redarguisce il ragazzo, accusato di aver mancato di rispetto alla signora Bertè. Gli animi si incominciano a scaldare.
Mentre la gara è vinta dai Blu e si fanno i primi nomi: Shaila per Elisa, Christian per i ragazzi, Valentina per i professori, quest’ultima salvata da Emma. Shaila sarà al ballottaggio. Prova sfilata in onore del giudice Wilson, avanzeranno sul Red Carpet le due insegnanti nei panni dei protagonisti di Zoolander, oscurate in assoluto da una galoppante Maria che vince su tutti anche sulla performance da prova di Renga-Ferilli. Emma si aggiudica la prova, Maria si aggiudica tutto. Emma schiera il pezzo forte Fedez abbinandolo in duetto con Valentina, canzone del rapper che non esalta troppo la ragazza. Elisa risponde con ospite anche lei, arrivano gli idoli delle ragazzine: Dear Jack che con Luca canteranno “Eterna”. Questi si guadagneranno il punto di vantaggio. Con la corale di ballo per i Bianchi e Giorgio che danza su "Arriverà" (Emma e Modà) si avrà la parità.
Nell'aria le note meravigliose di “Stranger in the night” di Frank Sinatra, danza Virginia, Valentina canta “In ogni cosa” inedito. Ancora una prova The Kolors con "Everytime" contro Klaudia in una pole dance sulle note di “Donna con te” Di Anna Oxa, vince la sensualità della bella ballerina. Giorgio si esibisce sulle note del maestro De André e “La guerra di Piero” commuove i giudici; l’atmosfera invece si fa inquieta all'esibizione di Briga che aggiunge le sue note rap ad “Imagine” di John Lennon. “Lennon non si tocca” le parole della Bertè puntano dritto e in fondo. Si apre un sipario tra il grottesco e il triste, tra le polemiche innescate dalla scelta di parlare di attualità portata avanti da Briga e la sua coach, forti delle loro idee e intenzioni, non ci stanno alle parole forti della Bertè che bacchetta: “lucrare sulla morte di novecento persone, non è giusto, parla di te, lascia stare quei morti e non toccare Lennon non ti puoi permettere di farlo”. Emma è disgustata dalle accuse e l’atmosfera si fa tesissima.
Pausa per stemperare gli animi, poco riuscita, al ritorno in studio Emma è ancora molto delusa. La vittoria è dei Bianchi ed Emma vota Luca, mentre gli allievi Virginia, I professori Giorgio che viene salvato dalla sua coach. Virginia va al ballottaggio contro Shaila. Maria tenta di far rientrare la polemica Bertè - Emma - Briga e nel frattempo manda un video della Virginia Raffaele /Giorgia Mura il personaggio dell’imitatrice già visto in studio. Fantastica come sempre gira ignorata dai ragazzi cercando invano di entrare a far squadra con loro, esilarante come sempre.
La puntata è alla fine, Shaila è fuori, commossa ma felice saluta e ringrazia. “Esseri umani” di Marco Mengoni cade a pennello, anche secondo il cantante: “Sono contento di cantare questo pezzo proprio in questo momento”. “Credo negli esseri umani che hanno il coraggio di essere umani” canta Mengoni e scivolano via le polemiche dandosi appuntamento, si spera in modo più pacifico, alla prossima maratona da sabato sera.
|