Rss di IlGiornaleWebScrivi a IlGiornaleWebFai di IlGiornaleWeb la tua home page
Mercoledì 12 novembre 2025    redazione   newsletter   login
CERCA   In IlGiornaleWeb    In Google
IlGiornaleWeb

Cultura - Cinema e spettacoloStefania Castella

CONDIVIDImyspacegooglediggtwitterdelicious invia ad un amicoversione per la stampa

13 Aprile 2015
Maurizio Costanzo Show, il ritorno di un mitico pezzo di storia della televisione
di Stefania Castella



Maurizio Costanzo Show, il ritorno di un mitico pezzo di storia della televisione
Il palcoscenico del ritorno

Quanto la televisione, i suoi protagonisti e le nostre vite siano legati, lo spiegano alcuni piccolissimi particolari. Pensiamo ad alcune serie per cui ci viene naturale considerare: quella volta, quella sera che davano.. in quel periodo alla tele aveva grande successo quella serie..

 

Ecco nella storia della televisione un posto da primo in classifica è sicuramente quello che spetta al “Maurizio Costanzo Show” una di quelle trasmissioni che hanno raccontato la storia del bel paese, la nostra storia. “Dal teatro Parioli in Roma..” , di sera,  quando la giornata era andata com'era andata, quel salotto era come sapere di avere un appuntamento con un amico e con tutta una brigata ogni volta diversa ed ogni volta con qualcosa da raccontare. Un posto dove rilassarsi, ridere, emozionarsi. È il 14 settembre del 1982 quando apre i battenti o meglio il sipario il “Costanzo Show”, sarà su rete 4 inizialmente, ma la consacrazione sarà quella del passaggio alla rete ammiraglia (canale 5) in seconda serata. Per vent'anni l’appuntamento più atteso dei nottambuli italiani. “Se penso a te” , la sigla del maestro Bracardi è la musica che risuona nella vostra mente se pensate a quelle serate, al sipario rosso, alla luce che illuminava i due padroni di casa (Bracardi e Costanzo sempre insieme) prima dell’inizio dello show, quando avveniva una sorta di presentazione degli ospiti. L’apertura dell’enorme sipario era emozione e sorpresa. Discreto, incisivo senza mai essere invadente Maurizio Costanzo è stato un esempio di giornalismo difficilmente imitabile.

 

Il suo ritorno oggi dopo sei anni è un piacevolissimo ritrovarsi. Ricordare l’infinità di ospiti passati per lo show è veramente una carrellata interminabile. Dalle prime volte piene di imbarazzo Di Enzo Iacchetti e Giobbe Covatta ai modi timidi e impacciati di David Riondino,  la faccia e i modi sfrontati di Ricky Memphis, i primi polemici passi di un giovanissimo Vittorio Sgarbi ribelle nel ciuffo e nei metodi, che proprio da quel palco si faceva conoscere per bravura oltre che per carattere. Quasi 32.000 ospiti e circa 4.400 puntate in questi 27 anni di indimenticabili serate.

 

Non possiamo dimenticare le confessioni di Wladimiro Guadagno quando apriva il suo cuore alla madre davanti all’Italia intera, prima di diventare Luxuria. Dal palco, le battaglie di molti sono state le vittorie di tanti, come le serate dedicate alla lotta contro la mafia (per il cui impegno Costanzo pagò subendo un attentato). Il divertimento leggero mescolato con la riflessione e la trovata geniale di tenere seduti fianco a fianco ospiti brillanti e sconosciuti insieme a mostri sacri. Quell'indimenticabile volta in cui Michail Gorbaciov si commuoveva raccontando della morte della moglie Raissa, del suo amore per la canzone napoletana (dicitencell vuie), dimostrando di essere non solo uno dei grandi protagonisti della storia del novecento, ma solo semplicemente un uomo che piange che soffre come tutti.

 

Come la confessione choc di Annamaria Franzoni che dal palco con il suo inconfondibile suono infantile di voce, raccontava di aspettare un figlio a poco dalla morte atroce del piccolo Samuele. Quante facce quante storie, quante lacrime quante risate. Per questo attesissimo ritorno il tema scelto della serata era la famiglia e non poteva non essere presente la compagna ventennale del presentatore la signora degli ascolti Maria De Filippi: “mi inviti e poi fai le domande a tutti e a me niente” ha bacchettato la signora del sabato sera di canale cinque, in stile Sandra e Raimondo. Insieme a lei Mara Venier reduce dall'Isola dei famosi, Sabrina Ferilli giudice di “Amici” proprio con la De Filippi, ospite insieme al papà. Tre donne compagne di storici volti come Nino Manfredi, Gianfranco Funari e Corrado le signore Erminia, Morena Zapparoli e Marina Donato. Sorprendente il ritorno di una vecchia conoscenza da reality Marina La Rosa scomparsa praticamente dalla tv dopo le performance da “gatta morta” rinchiusa nella casa del “Grande Fratello”, prima edizione. Un angolo di politica con Sergio Mattarella. Rocco Siffredi accanto alla moglie inseparabile “duettava” con la Venier, e con Iacchetti, il pubblico rumoreggiava con la partecipazione da vecchi tempi e non potevano mancare, dato il tema della serata, una parte della famiglia rappresentata dal figlio di Costanzo, Saverio (bravissimo regista) e il giovane Gabriele.

 

La coppia De Filippi Costanzo solidissima, questo mese d’agosto celebrerà i vent'anni di matrimonio in un sodalizio che è comunione d’amore ma anche collaborazione iniziata nel lontano ’89, mai sottolineata da nessun programma in comune: “Il segreto del nostro legame sono i nostri reciproci spazi” ha sempre detto la signora De Filippi parlando della sua vita privata (della quale difficilmente racconta). Una coppia formidabile e molto amata che spicca soprattutto per semplicità, cosa che il pubblico sente e per questo premia. “Calmi, state calmi sono passati solo 6 anni in fondo, ora faremo quattro puntate dipende da voi se piacerà, in futuro andremo avanti o se no pazienza, se salutamo!" racconta Costanzo al suo pubblico e siamo sicuri che piacerà questo ritorno e sarà salutato da un trionfo da vecchi tempi, il giusto compenso per il lavoro di un grande professionista che siamo sicuri saprà ancora tenere incollati gli italiani nell'attesa di vedere aprire quel bellissimo emozionante sipario








  Altre in "Cinema e spettacolo"