 |
30 Marzo 2019 Minorca, piccola perla del Mediterraneo di Alla Drobyazko
Tra le isole delle Baleari, Minorca è forse quella più affascinante dal punto di vista naturalistico. Per chi ama il sole e il suggestivo bagliore delle spiagge, i boschi e le calette d’acqua profonda dove rinfrescarsi isolati dalle folle vacanziere, la scelta non potrebbe cadere su luogo migliore. Anche e soprattutto a settembre, quando i prezzi per viaggiare e muoversi di colpo calano dopo i frenetici ritmi di agosto.
Nonostante le piccole dimensioni, Minorca è stata contesa da Spagna e Inghilterra fino al 1802. Nel 1993 si è guadagnata il titolo di riserva della biosfera dell’Unesco, potendo ancor oggi vantare nel suo mare e i suoi fondali una ricca presenza di Podisonia, un’alga che prospera specificamente nelle acque più pulite. Le spiagge più belle che non bisogna assolutamente mancare di visitare sono quelle a sud, spesso collegate l’una all’altra da incantevoli sentieri tra i boschi: Cala Turqueta e Son Saura sono solo alcuni esempi di luoghi imperdibili.
I buongustai non dovranno poi mancare di provare la "caldereta de langosta, una zuppa di aragosta cucinata secondo la ricetta tipica locale, la quale richiede ben cinque ore di attenta preparazione. In loco si dovrebbe provare anche la maionese che, per quanto non abbia un gusto particolare rispetto a quella a cui siamo abituati, è comunque nata proprio in questo luogo, avendo preso il suo nome proprio dal capoluogo dell’isola, Mahon.
|
|
 |
 |
Recensioni 
|