Rss di IlGiornaleWebScrivi a IlGiornaleWebFai di IlGiornaleWeb la tua home page
Mercoledì 12 novembre 2025    redazione   newsletter   login
CERCA   In IlGiornaleWeb    In Google
IlGiornaleWeb

Cultura - LibriGessica Franco Carlevero

CONDIVIDImyspacegooglediggtwitterdelicious invia ad un amicoversione per la stampa

14 Dicembre 2011
Fata Morgana
di Gessica Franco Carlevero


Fata MorganaLeggendo Fata Morgana si ha l’impressione di leggere un libro di avventura. A metà tra il saggio antropologico e un diario di viaggio, Gianni Celati ci fa conoscere l’ignoto paese dei Gamuna.
Ma chi sono i Gamuna, e dove vivono?
A raccontarcelo sono tre singolari viaggiatori: Augustìn Bonetti, un avventuroso pilota argentino, Victor Astafali, raffinato letterato marocchino e una suora missionaria vietnamita, la sorella Tran.
Il territorio dei Gamuna si trova a quattrocento chilometri dal mare verso nord est, protetto da un massiccio Basaltico e da un vasto deserto sabbioso che lo circonda.
Di quale mare si tratti e dove si collochi il vasto deserto però non ci è dato saperlo.
Le loro città sono il lascito di un’antica civiltà che aveva costruito palazzi, monumenti, strade e scuole. Attualmente tutto è in rovina: i palazzi crollano, i monumenti rovinano, le strade sono piene di automobili abbandonate che non servono per viaggiare ma come riparo per riposare, e nelle scuole si costudiscono i morti, abbandonati liberamente sulle cattedre.
Tutto questo non è per trascuratezza, disinteresse o pigrizia, ma perché i Gamuna ritengono non si debba intervenire sui segni del tempo. Se qualcosa crolla è giusto che debba crollare, e una riparazione o restauro sarebbe inteso come una violenza sul naturale corso della natura.
Gli ordini di valore di questo popolo sconosciuto sono inversi rispetto al nostro: la vita da svegli è una grande allucinazione, mentre il sonno è una dimensione meno ingannevole, più reale.
In sostanza, quello dei Gamuna è un popolo di sognatori, Celati racconta una comunità di visionari.
La contrapposizione tra realtà e fantasia viene così scardinata, il libro fa crollare la distinzione tra concretezza e immaginazione, ma accompagna il lettore in un viaggio fantastico presso un popolo utopistico e, proprio perché così lontano dal contemporaneo modello di uomo evoluto, ideale. 







  Altre in "Libri"