Rss di IlGiornaleWebScrivi a IlGiornaleWebFai di IlGiornaleWeb la tua home page
Mercoledì 12 novembre 2025    redazione   newsletter   login
CERCA   In IlGiornaleWeb    In Google
IlGiornaleWeb

Cultura - LibriGessica Franco Carlevero

CONDIVIDImyspacegooglediggtwitterdelicious invia ad un amicoversione per la stampa

27 Novembre 2011
Europeana. Breve storia del XX secolo
di Gessica Franco Carlevero


Europeana. Breve storia del XX secoloEuropeana. Breve storia del XX secolo racconta il Novecento in centosessanta pagine e si legge in un’ora e mezzo, due, più o meno.
L’ha scritto Patrik Ourednik, scrittore ceco nato nel 1957 ma che vive a Parigi dal 1983.
 

Questo libro non è un saggio, non è un romanzo, tanto meno un trattato. Innanzitutto la lettura è scorrevole, si legge appunto in poco tempo e dall’inizio si giunge alla fine senza interruzione. È un libro che non concede interruzioni, in senso letterale, nel senso che è scritto senza virgole, senza punti, senza punteggiatura alcuna. A partire dal 28 giugno 1914, con l’uccisione a Sarajevo dell’erede al trono d’Austria-Ungheria, la storia del Ventesimo secolo si sussegue rapida. Ai fatti succedono altri fatti, accostati acriticamente, senza giudizi: guerre, genocidi, bombe atomiche, l’invenzione del reggiseno o della Barbie, Scientology, l’eugenetica e internet. Dettagli fuorvianti, sono accostati ai pilastri della storia ufficiale. Il nostro passato prossimo corre sotto i nostri occhi come un flusso di coscienza, o di consapevole incoscienza, dove contano solamente i fatti. Assenti le idee e le opinioni, l’autore monta un evento dopo l’altro con acriticità, restituendo un’impressione straniante e un poco surreale del Novecento.
 
Europeana è un capolavoro di sintesi, una storia priva di virgole, in cui eventi, immagini, cifre, parole e dati si rincorrono, e all’uomo, pare, non rimane nemmeno il tempo per pensare.
Essenziale e semplice, il libro si fa leggere velocemente, calamitando l’attenzione del lettore e facendo emergere l’idiozia e la presunzione che in un certo senso hanno dominato il Ventesimo secolo.







  Altre in "Libri"